NotizieRisultati da 29 a 35 su 36 Due articoli su PBI sul giornale Dieci e VenticinqueIl giornale "Dieci e Venticinque" ha pubblicato due articoli su PBI a firma di Roberto Meloni e Sara Ballardini. Il tema di questo numero del giornale è "Guerra e Pace. Sul sito...[leggi] Pubblicato finalmente il bando per i Corpi Civili di PaceIl 2016 inizia con una buona notizia attesa da molto tempo. E' stato infatti finalmente pubblicato il bando per i Corpi Civili di Pace. Pubblichiamo qui di seguito integralmente il comunicato stampa del Tavolo...[leggi] Documentario "Terra del mais"Terra del Mais è un documentario che racconta la storia di quattro persone difensore dei diritti della la terra ed il territorio, dal Messico, Guatemala, Honduras e Colombia. Queste persone lavorano in un contesto estremamente...[leggi] Depositata la Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolentaCOMUNICATO AI MEDIA - Roma, 22 maggio 2014 Grazie alle firme da tutta Italia un’altra difesa è oggi più vicina e possibile Depositata oggi alla Camera dei Deputati la Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile,...[leggi] Lettera di Manconi al Presidente del Congresso del GuatemalaLettera di Manconi al Presidente del Congresso del Guatemala[leggi] Presentata la legge di iniziativa popolare per una Difesa civile non armata e nonviolentaÈ stato presentato il 3 luglio 2014 in Cassazione il titolo della Legge di Iniziativa popolare che ha l'obiettivo di istituire un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta. La raccolta delle firme...[leggi] La CIA e le FARC colombianeSecondo quanto si è appreso recentemente, i servizi segreti degli Stati Uniti avrebbero svolto un ruolo attivo nell'uccisione di almeno una ventina di leader delle FARC, le forze armate rivoluzionarie della Colombia. La...[leggi] Risultati da 29 a 35 su 36 |
NotizieNuova formazione Pbi Italia a febbraio 2021 Solidarietà alle vittime degli uragani in Centroamerica Testimonianze“Un impatto culturale è sempre reciproco, non esistono contributi, influenze, contaminazioni unidirezionali; per questo, come un etnografo, il volontario PBI deve sapere che la sua presenza lascia delle impronte e che l'ambiente nel quale vive a sua volta lo sfida, lo mette in discussione, nella sua identità culturale, nella sua struttura mentale e professionaleâ€. |